Nel liceo classico le materie caratterizzanti - italiano, latino, greco, storia e filosofia - non subiscono sostanziali variazioni di orario rispetto al vecchio ordinamento, mentre acquistano peso la lingua straniera e le scienze. Come già iniziato, l’obiettivo che ci si pone è l’inserimento di un’ora di storia dell’arte nel primo biennio, ma compatibilmente con le risorse di personale disponibili. Così facendo, l’insegnamento della storia dell’arte risulta approfondito, e può armonizzarsi nel triennio con l’insegnamento dell’italiano e della storia.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- avere acquisito una formazione equilibrata sia sul versante umanistico sia su quello scientifico, che li renda capaci di affrontare qualsiasi facoltà universitaria e situazione lavorativa con flessibilità e impegno;
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico) ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
- aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, anche al fine di raggiungere la piena padronanza della lingua italiana;
- aver maturato una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi;
- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.