Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- aver acquisito in terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali ed essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni e sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Compatibilmente con le risorse di organico, ci si pone l’obiettivo di continuare a inserire un’ora in più di seconda e terza lingua nelle classi prime e seconde, per permettere all’alunno di apprenderla in modo più approfondito.