Contenuto
In vista dell’inizio delle lezioni, condividiamo con le famiglie e gli studenti le indicazioni necessarie per una ripartenza in sicurezza.
Le presenti indicazioni potranno essere successivamente aggiornate a seguito di mutamenti del quadro normativo, della pubblicazione di ulteriori documenti di riferimento e dell’evoluzione della pandemia.
Ricordiamo innanzitutto alcune norme valide per tutti e che sono alla base dei corretti comportamenti quotidiani:
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA E DEI SINTOMI RESPIRATORI PRIMA DI RECARSI A SCUOLA
La precondizione per la presenza a scuola degli studenti è, tra gli altri, l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti. Chiunque abbia sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5°C dovrà quindi restare a casa per tre giorni e alla riammissione dovrà presentare autocertificazione della famiglia (vedi modulo sul sito).
UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Gli studenti dovranno venire a scuola muniti di una mascherina chirurgica con la quale coprire adeguatamente naso e bocca.
Dovranno indossarla obbligatoriamente:
- in ingresso ed in uscita;
- all’interno dei laboratori;
- in un eventuale spostamento all’interno dell’aula autorizzato dal Docente;
- negli spostamenti all’interno dell’edificio scolastico.
RISPETTO DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE (1 metro sempre, 2 metri dai docenti e in palestra)
Una volta entrati in classe gli studenti dovranno rimanere al proprio posto in modo da rispettare scrupolosamente la distanza prevista tra i banchi e segnalata sul pavimento dal nastro adesivo. È fatto assoluto divieto di spostare banchi e/o sedie, che devono rimanere nella postazione demarcata.
Orario generale delle lezioni
Quest’anno le lezioni seguiranno la scansione oraria dal lunedì al venerdì. Inizieranno alle 7.45 per tutti e si concluderanno in maniera diversificata a seconda delle classi (11.50, 12.45, 13.30, un pomeriggio all’Artistico). Per quest’anno le lezioni si svolgeranno su moduli orari di 45 minuti.
Solo per le prime due settimane di scuola (fino al 26 settembre), le lezioni si svolgeranno dal lunedì al sabato per 4 ore (7.45-11.50). Da lunedì 28 settembre entrerà in vigore l’orario sui 5 giorni.
Le restituzioni alle classi del tempo scuola per riduzione orario saranno programmate dai singoli consigli di classe con:
- DAD asincrona pomeridiana
- DAD sincrona pomeridiana
- Prolungamento tempo scuola
- Educazione civica
- Supporto alle attività laboratoriali
- Recuperi
La Didattica in presenza seguirà le indicazioni previste dalla normativa vigente in materia di emergenza da COVID-19. La Didattica Digitale Integrata costituisce parte integrante dell’offerta formativa, anche in affiancamento alle normali lezioni in presenza, come didattica complementare.
Per l’orario dettagliato, per il Patto Educativo di Corresponsabilità e il Piano della Ripartenza consultare il sito alla sezione Organizzazione, sotto le voci Regolamenti (pag. 2) e Orari-calendario lezioni.
Orario delle lezioni in presenza e in D.D.I.
Le classi rientreranno tutte in presenza. Le classi prime frequenteranno sempre in presenza anche nel caso si rendesse successivamente necessario un giorno a settimana di DAD per alleggerire le presenze a scuola. Nel caso in cui fosse necessaria una parziale o anche una totale sospensione dell’attività didattica in presenza, la scuola ha già tutti gli strumenti necessari per attivare la Didattica Digitale Integrata. La scuola usa G Suite for Education per l’organizzazione e l’erogazione delle videolezioni sincrone ed asincrone e per l’utilizzo delle classi virtuali. Tali strumenti possono essere usati anche da alunni costretti ad assenze prolungate per motivi di salute.
Spazi utilizzati per la didattica
Oltre a raccomandare la massima cura nell’utilizzare arredi e strumenti di proprietà dell’Istituto, chiediamo agli studenti una particolare cura dell’ambiente di apprendimento, mantenendo pulite le proprie postazioni e usando i contenitori per la differenziazione dei rifiuti. Raccomandiamo di portare esclusivamente i libri necessari alle lezioni della mattina e di non lasciare nulla sotto ai banchi, soprattutto mascherine e fazzoletti usati.
- Aule ordinarie e aule sdoppiamento
Per mettere in pratica il principio del distanziamento fisico, (1 metro statico tra gli studenti e 2 metri tra docente e studente) che costituisce una delle più importanti misure di prevenzione del rischio di contagio da COVID-19, si è individuato il numero massimo di allievi che ogni aula può contenere.
- Il principio del distanziamento fisico deve essere combinato con quello dell’arieggiamento frequente; da qui l’attenzione alle finestre dell’aula, che si dovrebbero poter tenere aperte anche durante le lezioni, assieme alla porta dell’aula
- Altro principio da rispettare, in combinazione con il precedente e sempre come misura di prevenzione del rischio di contagio dal COVID-19, è quello della igienizzazione periodica delle mani con prodotti a base alcolica. Ogni aula sarà dotata di dispenser con detergente a base alcolica, ad uso sia degli allievi che dei docenti;
- È vietato l’uso della lavagna in ardesia a meno che non si utilizzi un gesso e un cancellino personale;
- È vietato lasciare materiale didattico e personale nelle aule da parte degli studenti.
- Laboratori e aule attrezzate
Nel caso di postazioni di lavoro non fisse (ad esempio allievi che operano in piedi, di fronte a banconi, pannelli attrezzati, ecc.), si delimiteranno gli spazi di movimento degli allievi con opportune segnalazioni per il necessario mantenimento del distanziamento di almeno 1 metro tra un allievo e un altro
- Palestra
Per le attività di scienze motorie sarà sufficiente garantire un distanziamento interpersonale tra gli allievi di almeno 2 metri ed altrettanto tra gli allievi e il docente, privilegiando le attività fisiche sportive individuali che lo permettono. Nelle palestre delle sedi di Via Lungo Agno Manzoni e di Via Zanella potrà accedere solo una classe per volta.
Gli alunni arriveranno a scuola già in tuta e provvederanno al cambio delle scarpe in zone indicate allo scopo.
Agli alunni non è consentito l'uso delle docce. Gli alunni stessi provvederanno alla igienizzazione dei piccoli attrezzi usati durante l'ora di lezione, mentre l’igienizzazione generale della palestra verrà effettuata, all'uscita della classe, dai collaboratori scolastici. Gli alunni non sono autorizzati ad entrare nel deposito attrezzi onde evitare assembramenti. Sarà compito dell'insegnante distribuire l'attrezzatura necessaria alla lezione.
D) Aule magne
Quest’anno sarà necessario accogliere nelle due aule magne due classi di 31 alunni ciascuna. Saranno accomodati su sedute mobili con tavoletta, non appena saranno consegnate. Nel frattempo si è provveduto a posizionare dei banchi. Al di fuori dell’orario delle lezioni, è individuato il numero massimo di persone che possono utilizzare contemporaneamente le aule magne.
Spazi comuni utilizzati per attività non didattiche
- Ingressi
Al fine di evitare al massimo gli assembramenti si utilizzano quanti più ingressi possibili, sfruttando anche le entrate di emergenza. Al fine di ridurre gli spostamenti interni, gli allievi verranno indirizzati ad entrare attraverso le porte d’accesso più vicine alle rispettive aule o aree di attività.
Gli studenti si recheranno nelle rispettive aule evitando di sostare nelle aree comuni e si siederanno direttamente al loro posto, evitando qualsiasi assembramento. Si stabilisce, nelle sedi e nei piani dove possibile, un’unica direzione di marcia lungo i corridoi, compatibilmente con le caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico. In alternativa ai “sensi unici” lungo i corridoi, si consentirà il doppio senso di marcia, con l’obbligo di mantenere la destra nel percorrerli.
Nel caso di entrata in ritardo, l’alunno dovrà giustificare secondo disposizioni, prima di accedere alla propria aula. In questi casi, l’accesso all’Istituto deve avvenire dall’entrata principale delle rispettive sedi.
Sede Liceo Artistico:
si utilizzano 4 ingressi all’edificio, l’ingresso principale e la scala di emergenza sul retro per accedere alle aule del secondo e terzo piano, oltre che l’ingresso ai laboratori di modellato e l’ingresso alla Sala Marzottini.
Sede centrale:
si utilizzano 4 ingressi all’edificio.
Sede staccata:
si utilizzano 5 ingressi all’edificio.
- Uscite
Per le uscite si utilizzeranno gli stessi percorsi individuati ed utilizzati per gli accessi.
- Luoghi deputati alla ricreazione
Con l’orario completo (indicativamente dal 28 settembre), le ricreazioni saranno effettuate in tempi diversi per gruppi di classi, dopo la 2^ e la 3^ unità oraria di lezione per alcune e per altre anche dopo la 5^.
Nelle prime settimane gli alunni rimarranno nelle proprie aule durante l’intervallo. Gli studenti sono pertanto momentaneamente invitati a portarsi merenda e bibita da casa.
- Servizi igienici
Ogni studente si pulirà le mani con il detergente presente in aula, raggiungerà i servizi, uscendo ripulirà le mani con il prodotto nel dispenser del bagno e rientrerà in aula.
Rispetto ai precedenti anni, la suddivisione dei servizi per i maschi e per le femmine è all’interno dello stesso bagno, al fine di evitare lunghi spostamenti nei corridoi per raggiungere il bagno dei maschi o il bagno delle femmine. Gli studenti devono utilizzare il bagno più vicino all’aula in cui stanno svolgendo la lezione. Gli studenti potranno chiedere di andare in bagno uno per volta durante le ore di lezione, al fine di consentire l’igienizzazione continua dei servizi igienici ed evitare l’assembramento. I docenti avranno cura di far rispettare i turni di richiesta: saranno annotate su un registro le uscite dei singoli studenti per garantire il contact tracing. Studenti con motivate e certificate esigenze di salute potranno accedere ai bagni senza seguire tale protocollo, con l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.
- Spazi per studenti sospetti Covid
In ciascuna sede viene identificato uno spazio dedicato per studenti che manifestassero sintomi di possibile contagio da Covid-19. In caso di segnalazione al Referente Covid di un caso sospetto da parte del docente della classe, l’alunno sarà accompagnato nello spazio dedicato, in attesa che un genitore lo prelevi e si attivi presso l’ASL per i controlli previsti.
Dato lo stato di emergenza e la necessità di monitorare nel modo più preciso possibile le presenze a scuola, sono vietate tutte le soste libere degli studenti non autorizzate nei locali e nelle pertinenze dell’Istituto.
Ricevimento genitori
I colloqui tra genitori e docenti si effettueranno a distanza, secondo due modalità:
- collegamenti sincroni tramite Meet;
- comunicazioni tramite email.
Il calendario delle disponibilità dei docenti (giorni ed orari) sarà comunicato alle famiglie con apposita circolare.