Contenuto
Martedì 6 dicembre 2022, alle 20.30, si terrà a Valdagno, presso la sala Soster di Palazzo Festari (Corso Italia, 63) la presentazione dei volumi 80 anni di licei a Valdagno e 50 anni di didattica dell’arte. L’I.I.S. “G.G. Trissino” intende così festeggiare il raggiungimento del duplice importante traguardo, tappa di una storia comune che coinvolge due fondamentali realtà scolastiche dell’ovest vicentino ma, al contempo, che rappresenta la storia di una comunità.
I due volumi, frutto del lavoro di alcuni insegnanti dei licei con l'apporto di studiosi, docenti ed ex docenti, raccontano la storia delle due comunità scolastiche, dal 1998 unite nell’I.I.S. “G. G. Trissino”. Se il volume 80 anni di licei a Valdagno dà una panoramica di tutti gli indirizzi volendo offrire soprattutto la storia di una comunità scolastica che cambia fra la metà del Novecento e gli anni recenti, il libro 50 anni di didattica dell’arte vuole essere un focus sul modo di insegnare le discipline artistiche a partire dalle voci di quante e quanti, nel tempo, hanno fatto parte della famiglia del liceo artistico.
Entrambi i volumi, oltre ai testi, contengono un prezioso apparato fotografico, in parte presente negli archivi dell’Istituto e in parte messo a disposizione da docenti e studenti succedutisi negli anni. Due opere che raccontano la storia, come ha scritto il «Giornale di Vicenza» nell’articolo apparso giovedì 1 dicembre scorso, della Città e di tutta la vallata.
Un sincero ringraziamento ai curatori del volume sui 50 anni del Liceo Artistico, proff. Francesca Raineri, Fabio Sandri e Martina Scarpa, del volume sugli 80 anni del Liceo Classico, anzi, sugli 80 anni di Licei a Valdagno, proff. Michele Santuliana, Giuliano Piccininno, Roberta Visonà e Alessandra Bertoldi, e a tutte le persone, citate nei volumi, che hanno scritto dei contributi e supportato l’iniziativa.