Data:

11 gennaio 2023

Tempo di lettura:

3 minuti

Contenuto

Riprendiamo finalmente, dopo l’interruzione a causa della pandemia, la tradizione delle serate organizzate dal Liceo Classico “G.G.Trissino” di Valdagno su progetto del prof. Alberto Camerotto dell’Università Ca’ Foscari denominato “Classici Contro”.

La novità dell’edizione di quest’anno consiste nel coinvolgimento di altri indirizzi liceali oltre al Liceo Classico.

Per il programma dettagliato della serata: http://virgo.unive.it/flgreca/Ilioupersis2023Valdagno.htm

Per ulteriori informazioni sul progetto: http://virgo.unive.it/flgreca/ClassiciContro.htm

locandina classici contro 20 gennaio 2023

Nel pomeriggio del 20 gennaio, presso l’Aula Magna della sede centrale dei Licei, si terrà un laboratorio di Aletheia Ca’ Foscari, con Katia Barbaresco, Ludovica Consoloni ed Elisabetta Biondini (Aletheia Ca’ Foscari) che prevede letture, analisi, discussione sui testi con gli studenti.

Sempre il 20 gennaio alle ore 20.30, in Sala Soster di Palazzo Festari, “Classici Contro” quest’anno prevede la presentazione del libro “Il grido di Andromaca. Voci di donne contro la guerra" (a cura di Alberto Camerotto, Katia Barbaresco, Valeria Melis, De Bastiani Editore).

Saranno presenti ancora le tre studiose Katia Barbaresco, Ludovica Consoloni ed Elisabetta Biondini, i cui interventi riguarderanno il rapporto tra le donne e la guerra nell’epica e nella commedia greca, e con qualche incursione nell’attualità. Alla serata parteciperanno gli alunni del Liceo “G. G. Trissino”, guidati dai proff. Emanuela Paola Castagna, Andrea De March, Angelica Gobbato, Marta Guglielmi e Michele Santuliana, che proporranno letture e drammatizzazioni tratte da autori antichi e moderni, a partire dal tema “Donne contro la guerra”, per rafforzare ulteriormente i raccordi tematici tra il mondo classico e la contemporaneità. Completerà l’evento la mostra “Capelli di donna”, a cura degli studenti del Liceo Artistico coordinata dalla prof. Silvia Bonin, che apre una finestra sulla questione dei diritti femminili in Iran.

È una vera soddisfazione, a poco più di una mese dalla celebrazione degli 80 anni del Liceo Classico e dei 50 anni del Liceo Artistico, riproporre i “Classici Contro” e vedere la collaborazione tra studenti e insegnanti dei vari indirizzi del nostro Liceo. Un sentito ringraziamento alla prof. Marta Guglielmi, insegnante di latino e greco e responsabile dell’indirizzo Classico, per il coordinamento delle attività che hanno portato alla realizzazione di questo evento. Grazie al Comune di Valdagno per la concessione gratuita della Sala Soster di Palazzo Festari.

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03 maggio 2023