Articolo pubblicato sul Corriere del Veneto il 3 giugno 2020
Festa della Repubblica
Si ricorda che lunedì 1 e martedì 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, le attività di DAD sono sospese.
Viaggio per il Futuro
Durante la quarantena dovuta all'emergenza Coronavirus il Giornale di Vicenza e l’Associazione Progetto Marzotto hanno invitato le studentesse e gli studenti a inviare un elaborato sul loro Viaggio per il Futuro, per raccontare cosa sentono, vivono, pensano ragazze e ragazzi in questo momento. Il lavoro di due studentesse dei nostri licei è stato selezionato e pubblicato sul quotidiano e andrà a comporre un Diario di bordo di questa esperienza: complimenti a Matilde Lupo e a Maria Vittoria Traforti, entrambe alunne di 5CA!
Il 21 aprile, giorno del Natale di Roma secondo la tradizione varroniana, si sarebbe dovuta svolgere in Veneto la quinta edizione della certificazione di lingua latina PROBAT. Con quasi 5000 candidati provenienti da tutti i corsi liceali che offrono lo studio del latino nel curricolo, PROBAT è la certificazione regionale più diffusa tra quante sono nate dai protocolli d’intesa della CUSL con le regioni e la prima ad aver presentato il livello C, oltre ai livelli A e B, in conformità con il Quadro Europeo della Certificazione delle lingue.
Quest’anno la sua erogazione doveva essere preceduta da un momento di confronto e riflessione tra i docenti della regione, previsto nella seconda edizione di PROBAT Academy nella prima settimana di marzo. Questo seminario, tenutosi la prima volta nel 2019 presso l’Educandato agli Angeli di Verona e organizzato per l’edizione 2020 presso il Liceo Giambattista Brocchi di Bassano del Grappa, era andato in overbooking, con più di 90 docenti iscritti. Ma il condizionale è diventato il modo prevalente nel nostro linguaggio. Per il 2020, prima il seminario e poi la certificazione di latino sono stati annullati. Eppure proprio le condizioni operative nelle quali, in questa situazione di emergenza, le attività di insegnamento si stanno svolgendo, mettono in risalto l’efficacia e le potenzialità metodologiche di PROBAT.
La classe 2CE ha letto e discusso, durante le ore di italiano "a distanza" cone la prof. Elena Scolaro, la poesia "Nove marzo 2020" di Mariangela Gualtieri: il testo parla del cosiddetto lockdown che ha imposto a tutti noi di fermare la frenetica corsa dei nostri impegni quotidiani e ha ridisegnato i ritmi e i paesaggi dei nostri giorni, obbligandoci a stare a casa. In questo tempo strano ci sono però, come dice la poetessa " pepite d'oro per noi": ci può essere qualcosa di buono, qualcosa di prezioso. Una di queste pepite è sicuramente il testo nato dalla penna della studentessa Gaia Danzo che, ispirata dal testo letto, ha voluto dare una sua interpretazione personale, attraverso la poesia, di questi tempi difficili.